
«Al Comune di Sabaudia, che mi supporta nella splendida avventura della diffusione della lingua, della cultura e del diritto italiani, in Europa e nel mondo». Dedicando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri a tutti i miei concittadini che – consegnato nelle mani del Sindaco Giada Gervasi – potranno trovarlo nella Biblioteca comunale. Sabaudia, 29 dicembre 2021.

Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri all’Ambasciatore Francesco Genuardi, guida di una vincente squadra Italia. Insieme all’Istituto Italiano di Cultura e al Collège d’Europe per la diffusione del patrimonio giuridico e dell’italiano lingua di lavoro nell’UE. Bruxelles, Ambasciata d’Italia presso il Regno del Belgio, 12 novembre 2021.

Anche il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri tra le stelle europee. E tra inglese e francese. Collège d’Europe, Bruges, campus Verversdijk, 10 novembre 2021.

«A Jean-Claude, a Giuseppe, con l’augurio che possa condurti in un piacevole percorso – da fare insieme – attraverso la storia, la politica e la cultura italiane». Dedicando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri agli studenti del mio nuovo corso “La politica in Italia”, in remoto, all’Istituto italiano di Cultura di Bruxelles, 12 ottobre 2021.

Agli interpreti e ai giuristi linguisti della Corte di Giustizia dell’Unione europea piace il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Sabaudia – Lussemburgo, 1 luglio 2021.

Grazie a Claudia La Barbera – http://www.claudialabarbera.com – per aver inserito il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri nella bibliografia dei suoi corsi di traduzione giuridica arabo/italiano. Aprile 2021
«A Erica, ricordando il nostro incontro all’IIC e i giorni felici a Bruxelles [e ce ne saranno altri, vedrai!]. Con stima ma, soprattutto, con profondo affetto». Dedicando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri a Erica Schweizer. Dolomiti, 24 novembre 2020.
Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri nella Biblioteca dell’Università degli Studi di Firenze. 19 agosto 2020

Mimma Cirimbilla Ugo illustra ai 40 interpreti del Corso di Aggiornamento di Lingua Italiana CRIC il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Roma, Conference Center “Sala di Rienzo”, Sala Baronci, 24 gennaio 2020.

Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri nella Biblioteca della Commissione europeaa Bruxelles. 13 gennaio 2020

«A Federica, che possa esserle di supporto per la sua brillante carriera, ricca di successi e di…gioielli. Con stima e grande affetto». Dedicando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri a Federica Tito. Sabaudia, 5 gennaio 2020.
«A Sonia, con la quale è cominciata l’avventura giuridica a “La Sapienza”, ben 35 anni fa. Ricordando il prof Latagliata. Con stima e grande affetto». Dedicando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri alla collega di università Sonia Adami. Con il Cupolone a far da sfondo. Roma, piazza del Quirinale, 2 gennaio 2020.

«A David e Philippe, con l’augurio di portare un po’ di italiano giuridico nelle aule di tribunale belghe e lussemburghesi. Con stima e affetto». Dedicando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri agli avvocati Philippe e David Van Gaever. Bruxelles, 17 dicembre 2019.

Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri nella Biblioteca della Corte di Giustizia dell’Unione europeaa Lussemburgo. 1 dicembre 2019.

«A Federico, che ha contribuito a portare un po’ di Italia e di italiano giuridico al Collège d’Europe. Con stima e affetto». Dedicando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri all’avvocato Federico Macchi, Gianni-Origoni-Grippo-Cappelli&Parners – GOP. Bruxelles, 30 novembre 2019.

Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri nella Biblioteca della Universiteit Gent (Belgio), 29 novembre 2019.

Premiata da Gianfranco Phino. «Il miglior Risultato University Press» per il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Emozione alla XIII edizione del Premio Curcio per le Attività creative. Roma, “Museo delle Civiltà”, 24 maggio 2019.
Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri nella Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura. Bruxelles, 3 maggio 2019

Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri a Lille (Francia), al mio Seminario per interpreti e traduttori legali «Il processo penale in Italia». 27 aprile 2019

Il Lessico Pratico di italiano giuridico per stranieri arriva alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Lussemburgo, 22 marzo 2019

La giornalista Daniela Mangione parla del Lessico Pratico nel suo pezzo “L’italiano in nome della legge” su Adesso, rivista bilingue italiano-tedesco. Monaco di Baviera, marzo 2019

Il Lessico Pratico nell’espositore libri al Collège d’Europe, Promotion Manuel Marin. Bruges, 18 febbraio 2019

«A Paola, raffinata interprete della realtà attraverso le immagini, uno strumento pratico, per la sua vita professionale e personale. Con profonda stima e grande affetto». Dedicando il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri alla straordinaria fotografa Paola Simonelli. Sabaudia, 3 gennaio 2019

“A Giulia e Antonella, al nostro comune spirito europeistico, grazie al quale stiamo ‘portando’ l’Europa ‘a scuola’. Con profonda stima e grande affetto”. Dedicando il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri alle care amiche Giulia Ficarola e Antonella Celi. Sabaudia, 2 gennaio 2019

«L’italiano lingua di lavoro in un’ottica europea». Presentazione del Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri al Parlamento europeo. Bruxelles, 20 novembre 2018
“A Federiga, la ‘mia’ direttrice, ricordando il lavoro fatto insieme, con entusiasmo e grande allegria, per la diffusione della lingua e della cultura italiane, con immensa stima e profondo affetto”. Dedicando il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri alla mitica Federiga Bindi. Bruxelles, 20 novembre 2018

“A Fabrizio, che mi ha aiutato a portare un po’ di Sabaudia in Europa, con profonda stima e grande affetto”. Dedicando il Lessico pratico al caro amico (e concittadino) Fabrizio Schintu. Bruxelles, 19 novembre 2018


“L’italiano lingua di lavoro in un’ottica europea”. Riunione di preparazione dell’evento di presentazione del Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Grazie a Rita Giannini Watson, Flavia Silvestroni, Francesco Maria Salerno, Andrea Bassan. E all’on. Isabella De Monte che ci ospita nella sede del Parlamento europeo. Bruxelles, Rond Point Schuman, 14 novembre 2018.

“A Flavia, che – pur in tempi diversi – ha percorso, con il mio identico entusiasmo, i corridoi della facoltà di Giurisprudenza a La Sapienza. Con profonda stima e affetto”. Dedicando il Lessico pratico all’avvocato Flavia Silvestroni. Bruxelles, Rond Point Schuman, 14 novembre 2018

“A Francesco, a cui mi accomuna l’amore per la nostra patria Italia e la nostra patria Europa, con grande stima e, soprattutto, con profondo affetto”. Dedicando il Lessico pratico al collega giornalista e caro amico Francesco Foglia. Bruxelles, Sala stampa del Parlamento europeo, 10 ottobre 2018

Il Lessico arriva in aula al Collège d’Europe. Bruges, Promotion Manuel Marin 2018 – 2019, 30 settembre 2018.

Johanna McCalmont @jo_mccalmont Back to school with @MaCriCocc and the extremely useful Lessico pratico! It’ll make reading Italian newspaper articles full of acronyms so much easier. Bruxelles, Parlamento europeo, 28 settembre 2018

“Come traduttore giuridico-giudiziario, sono sempre alla ricerca di nuove risorse che possano arricchire il mio lavoro. Nel mondo on line ho ricevuto un link e ho acquistato il ‘Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri’. Mi è piaciuto molto, tra le righe ho trovato la passione dell’autrice e ritengo che questo libro sia una guida di facile consultazione, una banca dati di terminologia giuridica che spiega ogni concetto, ottimo per traduttori e interpreti. Grazie!”. Georgeta Sebie, traduttore giuridico-giudiziario da e verso italiano e romeno, Olbia, 24 settembre 2018

“A Rita, per proseguire insieme il cammino cominciato all’IIC nel 2012, con i primi corsi di italiano giuridico, in presenza e in remoto. Con profonda stima e grande affetto”. Dedicando il Lessico pratico a Rita Giannini Watson. Bruxelles, 21 settembre 2018

Primo giorno di lavoro al Parlamento europeo. Sala stampa, Bruxelles, 21 settembre 2018

“A Laura, nella condivisione della passione per la nostra lingua e la sua divulgazione all’estero. Con profonda stima e grande affetto”. Dedicando il Lessico alla collega Laura Scarpa, Università cattolica di Louvain-la-Neuve, 18 settembre 2018

Si ricomincia. Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri arriva sulla mia scrivania a Bruxelles. 16 settembre 2018

Dedicando il Lessico pratico a Maura Mattana Tramonte, che mi ha accolto con calore a L’Accademia. Cagliari, 7 settembre 2018.

Pronta per la trasferta a Cagliari. “Insegnare l’italiano L2-LS, lingua di cultura e di lavoro”, formazione per docenti a L’Accademia. Un piacere presentare ai colleghi il Lessico pratico. Roma, 5 settembre 2018

Dedicando il Lessico pratico alle interpreti e traduttrici Giulia Gentili e Arianna Lombardi. Seminario di italiano giuridico ITALIA EUROPA e VATICANO, Istituto Armando Curcio, Roma, 4 settembre 2018.
Seminario per interpreti ITALIA EUROPA E VATICANO, tra storia e istituzioni, politica e diritto, all’Istituto Armando Curcio. Presentando il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Roma, 3 settembre 2018

A parlare del Lessico con la collega Daniela Mangione. In attesa del suo pezzo in merito sulla bellissima rivista bilingue italiano/tedesco “Adesso”. Roma, 30 agosto 2018
E il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri arriva alla RAI. Roma, via Teulada 66, 27 agosto 2018

“Ad Alessandro, condividendo la stessa passione per l’italiano e l’identico cammino nella diffusione della nostra amata lingua. Con profonda stima e grande affetto”. Dedicando il Lessico pratico ad Alessandro Masi, segretario generale della Dante Alighieri. Roma, Palazzo Firenze, 26 luglio 2018

“Cara Maria Cristina, ho passato tutto il pomeriggio a guardare il tuo libro. Mi ha colpito quanto l’efficacia di quello che hai fatto sia chiara e tutto il lavoro dietro sia enorme. Mi dà la voglia di poterlo usare – cioè concretamente di investirmi non solo in corsi di livello principiante, dove sono, direi, esperta, ma soprattutto in livelli avanzati dove lo scopo è raccontare la cultura italiana all’apice della sua complessità. Già avevo pensato che mi piacerebbe iscrivermi a un corso di italiano nel diritto! Sono seria. Credo che il diritto sia uno degli sviluppi più meravigliosi della nostra lingua e mi affascina sapere che qualcuno potrebbe guidarmi nei suoi meandri. Non finirò mai di ringraziarti”. Irene Dei, professore di italiano LS, Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles, 6 luglio 2018
“A Irene, collega di tante piacevoli avventure didattiche – all’IIC e oltre – con profonda stima e grande affetto”. Dedicando il Lessico pratico alla collega Irene Dei. Bruxelles, 5 luglio 2018

Al via il corso “L’italiano nel diritto e nella politica”, versione intensiva estiva. In aula, con il Lessico, all’Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles, 4 luglio 2018.

“A Salvatore, ricordando quando – all’età di 8 anni – al mio rientro da Roma dopo aver sostenuto Storia del Diritto italiano, girava per il vicinato in bicicletta cantando: ‘Mia sorella ha preso 30! Ha preso 30!’ Con affetto”. Dedicando il Lessico pratico a my brother Salvatore Coccoluto, Sabaudia, 29 giugno 2018.

“A Marco, collega (ai tempi dell’IIC) e amico di sempre, ai nostri cammini di vita in Europa, più volte – e lietamente – incrociati, con profonda stima ma, soprattutto, con grande affetto”. Dedicando il Lessico pratico a Marco De Bonis. Bruxelles, Parlamento europeo, 18 giugno 2018.

Conclusione del corso “L’italiano nel diritto e nella politica”, il primo con il Lessico. Bruxelles, Istituto Italiano di Cultura, 12 giugno 2018.

Quando ho estratto dalla borsa il Lessico pratico per mostrarlo alla collega Rita Valcke, non potevo certo immaginare che Maya, Vilja, Mia e Sonja – nove, otto e sette anni – lo avrebbero festeggiato con tanto entusiasmo solo nel vedervi scritto il mio nome. Senza lamentarsi dell’assenza di foto e disegni… Laboratorio di scrittura italiana, Scuola TuttiFrutti, Bruxelles, 14 giugno 2018.

“A Dimitri, ambasciatore del bell’italiano in Francia, in Europa e nel mondo, con profonda stima di prof e grande affetto di amica”. Dedicando il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri a Dimitri Vergne, Bruxelles, Parlamento europeo, 11 giugno 2018.

Al lavoro al Parlamento europeo. Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Bruxelles, 7 giugno 2018

Fernando HFS @ferie_tale “Eccolo finalmente! Grande @MaCriCocc! Fantastico lavoro da anni e magnifico risultato. Sono sicuro che anche tutti i colleghi interpreti ne vorranno uno!” Così twitta sul Lessico il mio allievo Fernando Hoyos, interprete alle Istituzioni UE, 30 maggio 2018.
Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Aprile 2018
