Sul sito di Global2Evolution, la belli recensioni di Florence, Nicoletta, Adelaide, Pablo, Vittoria, Nicola, Bernadette al mio corso «Storia d’Italia». Da Sabaudia e da Roma, 6 novembre 2020 – 22 aprile 2021
Sul sito di Global2Evolution, la bella recensione di Erika al mio seminario «Il Processo penale: strumenti di lavoro per interpreti e traduttori»: «Corso molto utile per districarsi tra i vari passaggi, attori e atti del procedimento penale in Italia, con una particolare attenzione ad aspetti terminologici di fondamentale importanza per interpreti e traduttori. Vivamente consigliato». Da Sabaudia, 23 gennaio 2021

Sul sito di Collège d’Europe, per il primo corso di «Italiano giuridico e politico», attivato nella Promotion Mario Soares 2020/2021. Bruxelles/Bruges, 21 settembre 2020.

Sul sito di Global2Evolution, la bellissima recensione di Erika Burkia al mio primo corso interamente in remoto «L’italiano del diritto». Dal 20 luglio al 13 agosto 2020 (24 ore), da Roma e da Sabaudia (Italia).

Da una mail di Christa Claussen, interprete della Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sede a Lussemburgo, cabina tedesca (12 luglio 2020):
Gentile Maria Cristina,
è stato ancora una volta un piacere e un privilegio ascoltarti durante queste tre lezioni sul diritto penale italiano e ti volevo ringraziare di cuore di averci proposto questa soluzione per rimpiazzare il seminario previsto per il 13 marzo, che purtroppo non si è potuto fare. Ovviamente mi auguro di poterti presto ascoltare di nuovo in un corso presenziale a Lussemburgo. Quando avremo occasione di vederci, ti chiederei se mi puoi gentilmente fare una dedica sul tuo libro «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri» che mi sono comprata qualche tempo fa e che trovo molto utile.
Cari saluti da Lussemburgo con l’augurio di una bella estate, Christa
Sul sito di Global2Evolution, la bellissima recensione di Delia Pagano al mio webinar «ITALIA EUROPA e VATICANO, tra storia e istituzioni, politica e diritto». 30 maggio 2020, dal mio studio di Sabaudia (Italia).

Sul sito di Nora Rakki, traduttrice interprete giurata italiano/francese, riconosciuta dalle Autorità giudiziarie francesi, belghe e lussemburghesi, esperta in diritto svizzero, italiano, francese, del Liechtenstein e del Vaticano. Nora organizza regolarmente i miei seminari di italiano giuridico, in Francia e in Europa tutta, con la partecipazione di Jean-Pierre Jacques, Studio S-law, avvocato presso il foro di Liegi e del Rwanda, che interviene per la comparazione in diritto francese e belga, destinati a interpreti, traduttori, giuristi e giuristi linguisti. http://www.nora-rakki.com, dicembre 2019
Sul sito di AIIC, Associazione Internazionale degli Interpreti di Conferenza, con l’annuncio del seminario di italiano giuridico «Il processo penale in Italia», Bruxelles, ottobre 2019.

La giornalista Daniela Mangione parla del Lessico Pratico nel suo pezzo «L’italiano in nome della legge” su Adesso, rivista bilingue italiano-tedesco. Monaco di Baviera, marzo 2019

«Finalmente è arrivato!». L’interprete e traduttrice giurata Alina Abramovici mi informa con entusiasmo che il Lessico Pratico è atterrato in Moldavia. Bruxelles, 22 gennaio 2019

L’interprete e traduttrice francese Nora Rakki promuove il «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri». Linkedin, Gennaio 2019

«Quanto piace parlare italiano. Bruxelles ci promuove così». Il bel pezzo del collega Alessandro Butticé sulla presentazione al Parlamento europeo del Lessico Pratico e sulla nuova Scuola Italiana, “Più Europei”, 1-15 dicembre 2018
Corso “L’italiano nel diritto e nella politica”, Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles, 7 febbraio – 13 giugno 2018, 45 ore (18.00-21.00).

ISTITUTO CULTURA ITALIANA FORTALEZA
Libri consigliati: “Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri” :

Un testo maneggevole e di facile consultazione, scritto dalla dott.essa Maria Cristina Coccoluto, edito da “Istituto Armando Curcio” .
Diponibile in Italia su http://www.curciostore.com e all’estero su Amazon.
Seminario di italiano giuridico “Dal codice dei contratti pubblici alla responsabilità dei magistrati, dalla legge anticorruzione al Jobs Act, passando per il processo civile e penale: le riforme in Italia”, AIIC, Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza – Austria, Kolpinghaus Wien-Zentral, Vienna, 1/2 aprile 2017 (9.30-18.30 – 9.30-13.30). Articolo di Cinzia Turrini, interprete di conferenza e traduttrice – https://www.turrini-languages.com/it/ – pubblicato sul VKD Kurier, il bollettino trimestrale dell’Associazione tedesca degli interpreti di conferenza.
Seminario di italiano giuridico “Dal codice dei contratti pubblici alla responsabilità dei magistrati, dalla legge anticorruzione al Jobs Act, passando per il processo civile e penale: le riforme in Italia”, AIIC, Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza – Austria, Kolpinghaus Wien-Zentral, Vienna, 1/2 aprile 2017 (9.30-18.30 – 9.30-13.30).
http://aiic.at/page/8019/aiic-osterreich-seminar-zur-sprache-der-politischen-reformen-in-italien/lang/32
AIIC Österreich: Seminar zur Sprache der politischen Reformen in Italien
AIIC-Seminar zur italienischen Rechtssprache am 1. und 2. April 2017 in Wien
Großen Anklang fand das von AIIC Österreich organisierte Fortbildungsseminar zur Sprache der politischen Reformen in Italien, das am ersten Aprilwochenende in Wien stattfand.
Die Seminarleiterin Dr. Maria Cristina Coccoluto, die unter anderem bereits in Brüssel und Straßburg diverse Kurse für EU-DolmetscherInnen gehalten hat, führte die SeminarteilnehmerInnen – darunter auch einige Nicht-AIIC-Mitglieder – auf äußerst kompetente und motivierende Weise durch ein dichtes Programm rund um die weitreichenden politischen und rechtlichen Reformen, die in Italien in den letzten Jahren auf den Weg gebracht wurden.
Bei schönstem Frühlingswetter erfuhren die Anwesenden die wesentlichen Neuerungen in so unterschiedlichen Bereichen wie dem Wahlrecht, der Arbeits- und Sozialgesetzgebung sowie dem Straf- und Zivilrecht.
Die Rückmeldungen der Kolleginnen und Kollegen waren durchwegs positiv. Neben der Themenwahl wurde auch die höchst professionelle und motivierende Präsentation durch die Seminarleiterin hervorgehoben. Auch der Wunsch nach einer Fortsetzung wurde von mehreren geäußert.
In Wien steht aktuell zwar keine Neuauflage an, allerdings plant die AIIC-Region Frankreich bereits ein ähnliches Seminar mit Frau Dr. Coccoluto, die zudem weiterhin für unsere KollegInnen in den EU-Institutionen tätig sein wird.
AIIC Österreich freut sich über die erfolgreiche Abhaltung des Seminars und ist bemüht, unseren Kolleginnen und Kollegen auch in Zukunft interessante Fortbildungsangebote zu unterbreiten.
Einen spannenden Erfahrungsbericht hat Kollegin Cinzia Turrini verfasst, die als Konferenzdolmetscherin und Übersetzerin in Deutschland tätig ist und eigens für das AIIC-Seminar nach Wien gereist ist.
Per i germanofoni, un particolareggiato resoconto di Cinzia Turrini, interprete di conferenza e traduttrice – https://www.turrini-languages.com/it/ – che ha preso parte al Seminario di italiano giuridico “Dal codice dei contratti pubblici alla responsabilità dei magistrati, dalla legge anticorruzione al Jobs Act, passando per il processo civile e penale: le riforme in Italia”, AIIC, Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza – Austria, Kolpinghaus Wien-Zentral, Vienna, 1/2 aprile 2017 (9.30-18.30 – 9.30-13.30).

AIIC-Seminar „Die Sprache der politischen Reformen in Italien“
Anfang April lud die AIIC-Region Österreich zu einem Vertiefungsseminar in Wien ein. Eine begeisterte Teilnehmerin berichtet.
Seminario di italiano giuridico “Dal codice dei contratti pubblici alla responsabilità dei magistrati, dalla legge anticorruzione al Jobs Act, passando per il processo civile e penale: le riforme in Italia”, AIIC, Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza – Austria, Kolpinghaus Wien-Zentral, Vienna, 1/2 aprile 2017 (9.30-18.30 – 9.30-13.30).
“A Maria Cristina, esperta di altissimo livello, i miei vivissimi complimenti per tutta l’esposizione ‘a braccio’, con voce gradevolissima, con un’infinità di dettagli interessanti, insomma un vero seminario di alta qualità che ci aiuterà molto nel nostro lavoro di interpreti qualificati per il settore giuridico”.
Frau Dr. Letizia B. Fuchs-Vidotto
Konferenzdolmetscherin AIIC/VKD
Fachübersetzerin ASTTI/BDÜ/SFT





I primi tre seminari di italiano giuridico e politico della Promotion Keynes 2016-2017 al Collège d’Europe, “Dalla Costituzione al Jobs Act, passando per il processo civile e penale”. Referendum costituzionale, legge anticorruzione, ANAC e Raffaele Cantone, Enzo Tortora e responsabilità civile dei magistrati. Bruges, 17 – 24 ottobre, 14 novembre 2016 (11.00-13.00).

Corso intensivo di Italiano giuridico per gli interpreti dello SCIC, Servizio di Interpretazione e Conferenze della Commissione europea, Centro Albert Borschette, Bruxelles, 29 agosto – 2 settembre 2016

Seminario di italiano giuridico “Due anni di Governo Renzi: il linguaggio delle riforme”, AIIC Belgio, Bruxelles, 19 e 20 marzo 2016


Corso intermedio e Seminari di italiano giuridico e politico al Collège d’Europe di Bruges, Promotion Chopin, settembre 2015 – marzo 2016.

Corso intermedio al Collège d’Europe di Bruges, Promotion Voltaire, febbraio – aprile 2014.
