ITALIA  EUROPA e VATICANO tra storia e istituzioni, politica e diritto

Roma, 1 agosto 2022. La storia dell’Italia, dell’Europa e del Vaticano ha seguito lo stesso cammino.

Destini geograficamente e storicamente intrecciati per quasi due millenni, dall’editto dell’Imperatore Costantino (313), attraverso le vicende  dello Stato pontificio (756), fino ai Patti Lateranensi (1929) e, ancora oggi, inesorabilmente connessi.

Dal 2018, il Seminario prima, il Corso adesso, ne ripercorre le tappe – con l’ausilio di documenti  e immagini – inserendole in un quadro istituzionale, politico e giuridico, con riferimento anche a fatti di attualità e particolare attenzione tanto ai concetti e agli istituti quanto al linguaggio.

Una formazione destinata a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, professionisti, che lavorano in questo settore e su tali tematiche. E che potrà essere arricchita da due Seminari di approfondimento: Sistema giurisdizionale e casi giudiziari nello Stato della Città del Vaticano;

Enti ecclesiastici e religiosi tra diritto del lavoro e disciplina del terzo settore.

Dal 26 settembre, ogni lunedì, dalle 18:30 alle 20:30, on line, da ovunque voi siate, per un totale di 13 incontri.

Testi di riferimento:

  • La Dispensa [*], predisposta dalla sottoscritta, che porta il titolo del Corso
  • Il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri, Maria Cristina Coccoluto, 2018, Roma – Istituto Armando Curcio University Press.   

Costo: 220 € – tessera socio dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles 2022-23 inclusa
Per approfondimenti e informazioni, non esitate a scrivermi a italianodeldiritto@gmail.com  

Per le iscrizioni: corsi.iicbruxelles@esteri.it; 0032 (0)2/533.27.25

Ecco i titoli della Dispensa [*], introdotti dai filmati la cui visione ne accompagnerà la trattazione:

* Dallo Speciale TG1 «Le dimissioni di Papa Benedetto XVI», 11 febbraio 2013

1.  Dalla donazione di Costantino (prima fake news della storia) alla nascita dello Stato pontificio

* Dal filmato «La Divina Commedia. Inferno, Canto XIX», De Agostini

2. Dante, Papato e Impero

* Dalla trasmissione TV «Alla scoperta del Vaticano», “La più grande Basilica del mondo”, di Alberto Angela

3. Riforma protestante e controriforma

* Dal documentario «Pio XI, il papa che vide il futuro»   

4. La questione romana

* Dalla trasmissione TV «Alla scoperta del Vaticano», “La vita quotidiana ”, di Alberto Angela         

5. I Patti lateranensi e la loro revisione (1929-1984)

* Dalla trasmissione TV «Alla scoperta del Vaticano», “La vita quotidiana”, di Alberto Angela

6. Lo Stato Città del Vaticano e la Santa Sede

* Dalla trasmissione televisiva «La più bella del mondo», di Roberto Benigni, 17 dicembre 2012

7. Diritto canonico, vaticano, ecclesiastico

*  Da un filmato di Vatican News «Papa Francesco – la riforma dei media vaticani», 16 dicembre 2017

8. Papa Francesco, il riformatore

* Da un servizio di TG2000 «Papa Francesco riceve il Premio Carlo Magno 2016», 5 maggio 2016

9. Il Vaticano e l’Unione europea

L’italiano del diritto 1. Corso sul linguaggio giuridico per la prima volta in remoto

 

Roma, 16 luglio 2020. «L’italiano del diritto – 1» è il mio primo corso di italiano giuridico di gruppo completamente in remoto, in grado di essere seguito ovunque voi siate (io tra Roma e Sabaudia!).

Un percorso di 8 webinar  – per un totale di 24 ore e con inizio lunedì prossimo 20 luglio, ore 17.30/20.30 – arricchito da video tematici, attraverso il variegato linguaggio giuridico in diversi settori, in una forma accessibile anche ai non addetti ai lavori, e con la puntuale attenzione all’attualità, sempre in evoluzione.

Organizzato da Global2Evolution, è destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, studenti in mediazione linguistica, professionisti ed esperti del settore.

Ecco il programma:

L’ordinamento costituzionale italiano

Il Presidente della Repubblica e il Quirinale

Il sistema giuridico e le fonti del diritto

Il sistema giurisdizionale

Il processo civile

Le società

Le procedure concorsuali

Il diritto di famiglia dalla riforma del 1975 a oggi

Il processo penale

Italia, Europa  e Vaticano.

Testo di riferimento, il mio «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», 2018, Roma – Istituto Armando Curcio University Press.

Per le iscrizioni, navigate sul sito www.global2evolution.com oppure inviate una mail a training@global2evolution.com.

Per approfondimenti, non esitate a scrivermi: italianodeldiritto@gmail.com.

 

ITALIA EUROPA e VATICANO, per la prima volta in remoto con Global2Evolution

 

Roma, 25 maggio 2020. Il mio seminario di italiano giuridico «ITALIA EUROPA e VATICANO, tra storia e istituzioni, politica e diritto» ritorna a gran richiesta in remoto nell’ambito di Global2Evolution, una nuova iniziativa nata dalla passione condivisa da un team di professionisti che da decenni operano nel mondo della formazione manageriale e dell’offerta di servizi linguistici di alto livello. Un progetto di tre brillantissime donne – Eleonora Ceriello, Ida Catapano, Daniela Annunziata – che punta all’eccellenza, che ha come comune denominatore la specializzazione finalizzata all’acquisizione di nuove metodologie e tecniche che aumentano il valore professionale di ogni individuo.

Destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, professionisti del settore, l’appuntamento è per sabato prossimo, 30 maggio, alle ore 10.00.

Per le iscrizioni – dispensa inclusa – prendete contatto con training@global2evolution.com.

Per gli approfondimenti, «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», Roma, 2018, Istituto Armando Curcio University Press.

Per la ricca offerta formativa del mese di giugno, e oltre, curiosate su www.global2evolution.com.

Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

LessicogiuridicoCovid
Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

 

Bruxelles, 21 aprile 2020. La settimana scorsa, facendo lezione su skype con Pablo, interprete della cabina spagnola, mi sono trovata a rispondere a diverse sue domande sulla terminologia relativa alla pesante emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo, le quali rinviavano, inevitabilmente, a numerosi istituti giuridici degli ordinamenti nazionali di tutta Europa e di ogni tempo.

Un esempio: il nuovo strumento SURE dell’Unione europea richiama, per l’Italia, la CIG (Cassa Integrazione Guadagni), gli ammortizzatori sociali, l’INPS, il mercato del lavoro… Con  il confronto delle definizioni tra una lingua e un’altra, necessario agli interpreti e traduttori che presto – ci auguriamo tutti – ritorneranno nelle loro cabine e ai loro computer.

Per coloro i quali, come Pablo, hanno approfittato del confinamento per intensificare e arricchire la formazione, sto predisponendo un «Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2».

Si tratta di un testo breve, di circa 30 pagine, che riprende la pratica formula dell’ordine alfabetico (dalla A alla Z), individua la terminologia, spesso tecnica, che entra  costantemente nelle nostre case da due mesi oramai, e che sarà ben presto “pane quotidiano” di chi lavora con le lingue e, nel nostro caso, con l’italiano.

Come è ovvio, mi limito a illustrare i nuovi termini, concetti e istituti, rinviando, per gli approfondimenti, al mio prezioso e ben noto «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri».

Desiderosa, infine, di contribuire al grande sforzo del distanziamento sociale che noi tutti abbiamo fatto, metto il testo a disposizione  – da lunedì prossimo 27 aprile – di chi lo possa trovare utile, facendomene richiesta all’indirizzo italianodeldiritto@gmail.com o contattandomi su altri media sociali.

Dai, #celafacciamo!

 

«Il processo penale in Italia», seminario di italiano giuridico a Bruxelles

Bruxelles, 30 settembre 2019. Dopo Lille e  Roma, a gran richiesta «Il processo penale in Italia» arriva a Bruxelles, nel cuore dell’Europa. Sabato 16 novembre 2019, il mio seminario di italiano giuridico destinato a traduttori interpreti, giurati e non, con la lingua italiana nella propria combinazione, magistralmente organizzato da Nora Rakki, in collaborazione con L’italianodeldiritto.com. La mattina, la parte teorica, nel pomeriggio, il laboratorio sui documenti, che tanto successo ha riscosso sinora tra i partecipanti. Con lo speciale – e prezioso – intervento dell’avvocato Jean-Pierre Jacques, del foro di Liegi e del Rwanda, per la comparazione con la terminologia giuridica in francese. Se desiderate iscrivervi – entro il 20 ottobre – prendete contatto con Nora, .

«Il processo penale in Italia: termini, concetti e strumenti di lavoro»

SeminarioItaGiu5settembre
Il processo penale in Italia

Roma, 28 luglio 2019. «Il processo penale in Italia: termini, concetti e strumenti di lavoro» è un seminario di italiano giuridico, destinato a interpreti, traduttori, studenti in mediazione linguistica, italiani e stranieri, che terrò giovedì 5 settembre prossimo, dalle ore 10.00 alle 17.00, presso l’aula magna dell’Istituto Armando Curcio, a Roma.

Nella prima parte, tutte le fasi del procedimento, dall’iscrizione della notizia di reato al giudicato penale; nella seconda, le riforme, un caso di attualità (il CSM) e il laboratorio con analisi dei documenti.

Costo di partecipazione: 150 euro, quota che comprende la dispensa, l’attivazione del tesseramento all’Associazione Armando Curcio e, per i primi dieci iscritti, l’omaggio del mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri.

Per i dettagli e le registrazioni:

https://mailchi.mp/661191fcf202/seminario-italiano-giuridico?fbclid=IwAR0mR7WRR8ET5r2PxsGfIWhuA8vlXN2L1Xe3Lb3NKWu98CqxBsGaVR0U-qA

“Il processo civile in Italia”, seminario di italiano giuridico a Lille

Ancora qualche settimana (30 agosto) per iscriversi al seminario di italiano giuridico “Il processo civile in Italia”, che l’interprete francese Nora Rakki organizza a Lille (Francia) – sabato 14 settembre 2019 – per i suoi colleghi traduttori e interpreti, giurati e non, con la lingua italiana nella propria combinazione. Dopo la parte teorica, il laboratorio sui documenti, con la speciale partecipazione dell’avvocato Jean-Pierre Jacques, del foro di Liegi e del Rwanda, per la comparazione con la terminologia giuridica civile in francese. Per approfondire, https://www.facebook.com/sportelloeuropalatina/

L’importanza dei linguaggi settoriali nella formazione e nelle istituzioni in Italia e all’estero

Una sintesi del mio intervento alla Giornata di traduzione e interpretazione ALP2019, Accordare le parole. Ancora grazie a Giulia Gentili, Arianna Lombardi e Viviana Merola per avermi invitata. L’intero articolo su https://www.accordareleparole.com/, “scarica conferenza”.

ALP2019
L’importanza dei linguaggi settoriali nella formazione

«Il processo civile in Italia». Secondo seminario di italiano giuridico a Lille

E dopo quello penale, «Il processo civile in Italia», il mio nuovo seminario di italiano giuridico, organizzato dall’instancabile Nora Rakki per i suoi colleghi interpreti e traduttori legali.  Ancora una volta a Lille, in Francia, sabato 6 luglio prossimo, prima della pausa estiva. Iscrizioni entro il 2 giugno. Costo: 250 euro

SemProcessoCivile_Lille
Il processo civile in Italia

Il «Processo penale in Italia» Seminario di italiano giuridico a Lille

«Il Processo penale in Italia», seminario di italiano giuridico per interpreti e traduttori legali, per la prima volta a Lille, in Francia. Organizzato dall’attivissima interprete francese Nora Rakkida contattare per informazioni e iscrizioni, entro il 30 marzo prossimo. Costo: 250 euro. Sabato 27 aprile 2019, dalle 10.00 alle 18.00.

SemProcessoPenale_Lille
Il Processo penale in italia