Villa d’Este, in visita nella Storia

Tivoli, 28 agosto 2021.

Quando preparo i miei corsi mi piace immergermi nei luoghi e nelle atmosfere.

Solo così riesco a trasmettere quel qualcosa in più che non si legge sui testi.

Eccomi a Villa d’Este, Tivoli, splendida sintesi rinascimentale di potere dello Stato e potenza della Chiesa, a soli 33 km da Roma.

L’avevo visitata per la prima volta all’età di 9 anni!

Ne parlerò nella prossima edizione di «Storia d’Italia».

I contratti: strumenti di lavoro per interpreti e traduttori

Bruxelles, 14 settembre 2020. Ecco la prima novità della stagione tra i miei seminari di italiano giuridico in remoto organizzati da Global2Evolution: «I contratti: strumenti di lavoro per interpreti e traduttori».
Sabato 24 ottobre prossimo, un webinar di 5 ore attraverso una parte teorica, con panoramica sulle principali tipologie di contratti disciplinati dal Codice Civile italiano, seguita da un laboratorio sui documenti.
Con l’obiettivo di fornire concreti strumenti di lavoro a interpreti e traduttori, anche e soprattutto giurati, ma apertissimo a giuristi linguisti, studenti in mediazione linguistica, professionisti del settore.

Una dispensa inviata ai partecipanti su formato elettronico e il «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri» i materiali di base.

Ecco il programma:

  1. Il contratto, negozio giuridico
  2. Conclusione, effetti, rescissione, risoluzione
  3. La compravendita e i contratti di scambio che realizzano un do ut des
  4. La locazione, l’appalto e i contratti di scambio che realizzano un do ut facias
  5. Il mandato, l’agenzia e i contratti di cooperazione nell’altrui attività giuridica
  6. Il mutuo, il comodato e il deposito, contratti reali
  7. I contratti bancari
  8. Le assicurazioni, la rendita e i contratti aleatori

Per informazioni ulteriori: italianodeldiritto@gmail.com

Per le iscrizioni: training@global2evolution.com

Consultazioni bis 2019, i miei tre giorni al Quirinale

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Sabaudia, 31 dicembre 2019.  In questo anno che sta per chiudersi, i tre giorni nel Palazzo del Quirinale per le Consultazioni bis  – dal 27 al 29 agosto – sono stati un emozionante bagno nel diritto italiano, nella Costituzione, nella storia del Paese.

In un’atmosfera di calorosa accoglienza che tanto rispecchia il padrone di casa, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Dopo diciassette anni di Istituzioni UE – che conosco e amo – seguire la nascita di un governo italiano, dalla caduta del precedente alle fasi costituzionali della formazione del nuovo – soggetto vivo e pulsante dei miei corsi e seminari di italiano giuridico – con le sue ritualità ed emozioni, si è rivelata un’esperienza unica.

Difficile andare via.

Impossibile dimenticare.

La non esaustiva rassegna fotografica a celebrare quei tre magici giorni di fine estate. Con l’augurio di averne altrettanti nel 2020!