«Storia d’Italia», per la 1^ volta in remoto il corso organizzato da Global2Evolution

Bruxelles, 11 settembre 2020. Per la prima volta interamente in remoto il mio corso «Storia d’Italia», organizzato da Global2Evolution.

Attraverso gli Etruschi e i Romani, dal Rinascimento all’Illuminismo, dal Risorgimento al Regno d’Italia e alla Repubblica, i partecipanti “passeggeranno” lungo i secoli percorrendo le vicende politiche, istituzionali e sociali – inevitabilmente collegate all’arte e alla cultura – dei periodi storici che, un tassello dopo l’altro, hanno configurato il Belpaese di oggi.

Da venerdì 16 ottobre prossimo, 3 moduli di 21 ore ciascuno, 7 webinar di 3 ore a settimana, per un totale di 63 ore.

Destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, studenti, professionisti.

Testi di riferimento: «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», e Dispensa su formato elettronico.

Per le iscrizioni: training@global2evolution.com.

Per ogni approfondimento, italianodeldiritto@gmail.com

Ubi est societas, ibi est ius. Ubi est ius, ibi est societas

di Maria Cristina Coccoluto

Entrando nell’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza”, a Roma, nel lontano novembre 1985, il concetto che sentii ripetere più volte, in quel primo giorno di lezione, dai professori di Istituzioni di diritto privato e Filosofia del diritto, fu proprio questo.

«Là dove è un corpo sociale organizzato, lì vi è diritto. Dove è diritto, là vi è un corpo sociale organizzato».

Una massima semplice ma essenziale, che mi ha introdotto nel complesso – seppur affascinante – mondo della legge, base del nostro viver civile. E con la quale oggi, a mia volta, introduco puntualmente i miei corsi e seminari di italiano giuridico.

Come l’ultimo in ordine di tempo, lo scorso 29 agosto, al Centro Albert Borschette di Bruxelles, destinato allo SCIC, Servizio di Interpretazione e Conferenze della Commissione europea. Sedici interpreti di diverse nazionalità mi hanno seguito – per ben quattro ore al giorno per cinque giorni – in un percorso storico, giuridico e sociale dalle origini del Regno d’Italia fino all’attuale ordinamento costituzionale della Repubblica, con un primo sguardo (da approfondire nel prossimo futuro) sulle riforme degli ultimi due anni.

Tutti affascinati dalla figura di Alcide De Gasperi, padre della Patria, protagonista indiscusso della storia d’Europa. E dall’italiano del diritto, patrimonio del Belpaese e dell’Unione europea.