L’ultimo saluto a Benedetto XVI, il Papa europeo

Stato della Città del Vaticano, 4 gennaio 2023. Dal 2018 a oggi, ho aperto e chiuso i miei seminari di italiano giuridico su Italia, Europa e Vaticano citando proprio lui, Papa Benedetto XVI, mostrando le immagini della sua abdicazione – l’11 febbraio 2013 – raccontando aneddoti sui rapporti di grande stima e considerazione con l’allora Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso.

Joseph Ratzinger, il Pontefice europeo, monarca di uno Stato minuscolo, che ha scritto la storia del Continente per milletrecento anni.

E’ proprio sotto il suo Pontificato, nel giugno 2006, che la Commissione  richiese l’accreditamento nel corpo diplomatico del primo capo della Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede, all’epoca l’ambasciatore Luis Ritto.

Ma le migliaia di fedeli che hanno invaso pacificamente Roma, in questi giorni dell’esposizione delle sue spoglie nella Basilica più grande del mondo, sotto il Baldacchino berniniano di San Pietro, stanno semplicemente e affettuosamente rendendo omaggio al Papa emerito, o forse solo a quell’uomo minuto e dal perfetto pacato italiano, che ha dato un fondamentale contributo all’evoluzione della Chiesa nei tempi attuali.

E’ stato bello portargli l’ultimo saluto, oggi, in pool con i giornalisti di tante nazionalità – quasi come trovarsi a Bruxelles.

Il collega della Sala Stampa della Santa Sede ci ha guidati attraverso un percorso dedicato che, da via della Conciliazione, ci ha condotti all’ingresso del Petriano, sulla sinistra l’Aula Paolo VI fino a via della Sagrestia: per la prima volta ho guardato attraverso l’Arco delle Campane alle spalle delle Guardie Svizzere!

Su per le scale cinquecentesche, e poi in Basilica, lungo la navata di sinistra, in senso contrario al flusso dei pellegrini che non hanno esitato ad affrontare più di due ore di fila per trovarsi di fronte a lui tre, quattro secondi.

Il nostro pool ha sostato venti minuti, con i fotoreporter in postazione. Poi il collega ha accompagnato chi lo desiderava in un altro spazio riservato, per un momento di raccoglimento privato.  

E’ qui che l’ho salutato: «Auf Wiedersehen, Benedetto!»







			
					

ITALIA  EUROPA e VATICANO tra storia e istituzioni, politica e diritto

Roma, 1 agosto 2022. La storia dell’Italia, dell’Europa e del Vaticano ha seguito lo stesso cammino.

Destini geograficamente e storicamente intrecciati per quasi due millenni, dall’editto dell’Imperatore Costantino (313), attraverso le vicende  dello Stato pontificio (756), fino ai Patti Lateranensi (1929) e, ancora oggi, inesorabilmente connessi.

Dal 2018, il Seminario prima, il Corso adesso, ne ripercorre le tappe – con l’ausilio di documenti  e immagini – inserendole in un quadro istituzionale, politico e giuridico, con riferimento anche a fatti di attualità e particolare attenzione tanto ai concetti e agli istituti quanto al linguaggio.

Una formazione destinata a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, professionisti, che lavorano in questo settore e su tali tematiche. E che potrà essere arricchita da due Seminari di approfondimento: Sistema giurisdizionale e casi giudiziari nello Stato della Città del Vaticano;

Enti ecclesiastici e religiosi tra diritto del lavoro e disciplina del terzo settore.

Dal 26 settembre, ogni lunedì, dalle 18:30 alle 20:30, on line, da ovunque voi siate, per un totale di 13 incontri.

Testi di riferimento:

  • La Dispensa [*], predisposta dalla sottoscritta, che porta il titolo del Corso
  • Il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri, Maria Cristina Coccoluto, 2018, Roma – Istituto Armando Curcio University Press.   

Costo: 220 € – tessera socio dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles 2022-23 inclusa
Per approfondimenti e informazioni, non esitate a scrivermi a italianodeldiritto@gmail.com  

Per le iscrizioni: corsi.iicbruxelles@esteri.it; 0032 (0)2/533.27.25

Ecco i titoli della Dispensa [*], introdotti dai filmati la cui visione ne accompagnerà la trattazione:

* Dallo Speciale TG1 «Le dimissioni di Papa Benedetto XVI», 11 febbraio 2013

1.  Dalla donazione di Costantino (prima fake news della storia) alla nascita dello Stato pontificio

* Dal filmato «La Divina Commedia. Inferno, Canto XIX», De Agostini

2. Dante, Papato e Impero

* Dalla trasmissione TV «Alla scoperta del Vaticano», “La più grande Basilica del mondo”, di Alberto Angela

3. Riforma protestante e controriforma

* Dal documentario «Pio XI, il papa che vide il futuro»   

4. La questione romana

* Dalla trasmissione TV «Alla scoperta del Vaticano», “La vita quotidiana ”, di Alberto Angela         

5. I Patti lateranensi e la loro revisione (1929-1984)

* Dalla trasmissione TV «Alla scoperta del Vaticano», “La vita quotidiana”, di Alberto Angela

6. Lo Stato Città del Vaticano e la Santa Sede

* Dalla trasmissione televisiva «La più bella del mondo», di Roberto Benigni, 17 dicembre 2012

7. Diritto canonico, vaticano, ecclesiastico

*  Da un filmato di Vatican News «Papa Francesco – la riforma dei media vaticani», 16 dicembre 2017

8. Papa Francesco, il riformatore

* Da un servizio di TG2000 «Papa Francesco riceve il Premio Carlo Magno 2016», 5 maggio 2016

9. Il Vaticano e l’Unione europea