Udienza generale di Papa Francesco in Vaticano: parla italiano la Monarchia più piccola del mondo

Stato della Città del Vaticano/Roma. Sono le 8.40 di mercoledì 9 febbraio: il taxi mi lascia a due passi da Piazza Pio XII, tra il Passetto e via della Conciliazione.

Entro in Piazza San Pietro, Stato della Città del Vaticano, in ogni caso di giurisdizione italiana fino alla base della scalinata della Basilica, la cui sicurezza è garantita dall’Ispettorato di Pubblica Sicurezza «Vaticano» della Polizia di Stato.

Il cielo è blu, e il Cupolone vi si staglia fiero, E bellissimo, come sempre.

I controlli sono molteplici.

Le Guardie Svizzere, in uniforme invernale, salutano gli ospiti cordialmente all’ingresso dell’Aula Paolo VI.

La Gendarmeria, superefficiente, fornisce tutte le informazioni necessarie. Il mio nome è sulla lista dei giornalisti accreditati: per me, prima volta in Sala Stampa Vaticana e prima volta in Tribuna Stampa.

L’udienza generale comincia alle 9.15 ma Papa Francesco arriva in anticipo.

L’attualità è il filo conduttore del suo discorso, che spazia dalla crisi dell’Ucraina alla pandemia – la quale «ha spalancato le porte alla morte» – dalla protezione degli anziani – che «vanno accarezzati come si fa con un bimbo appena nato, rispettando il mistero della vita dall’inizio alla fine» – alla gratitudine per i medici e la medicina, che aiutano a rendere più umano il trapasso».

E ancora: «la morte arriva come un ladro, è inutile accumulare». E la stoccata finale: «Io non ho mai visto un camion di trasporti dietro a un carro funebre». Tranchant.

Il Santo Padre parla italiano, la lingua ufficiale dello Stato della Città del Vaticano (il latino è quella della Santa Sede). Anche i saluti ai fedeli delle numerose nazionalità presenti sono in italiano. I religiosi madrelingua che lo affiancano sul palco traducono in inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, polacco. Abituata ad ambienti europei e internazionali multilingue, non mi sembra affatto di essere nella Monarchia assoluta più piccola del mondo, territorialmente estesa su 0,44 km quadrati.

Ma quando scende dal palco in platea, il Pontefice diventa Francesco: la gente lo chiama, lui non si sottrae. E questa fase dura quanto la parte ufficiale, se non di più.

«Avrei scommesso che non si sarebbe avventurato in mezzo al cordone di fedeli “assembrati” lungo il passaggio», dico a un collega straniero seduto accanto a me.

«Non lo conosci», replica lui. «E’ Papa Francesco».

Un anno di lingua, cultura e diritto italiani, in Europa e nel mondo: pronti al 2022!

Roma, 9 gennaio 2022. E’ stato il secondo anno di pandemia, il 2021 appena concluso.

Ha avuto inizio con il bell’incontro tra gli studenti del primo corso di Italiano giuridico e politico al Collège d’Europe di Bruges e la Rettrice Federica Mogherini e si è concluso con il dono della copie della Costituzione  della Repubblica italiana da parte del Sindaco di Sabaudia, Giada Gervasi, agli studenti del Collegio, nell’ambito dell’attuale Promotion Eliane Vogel-Polsky.

Un anno trascorso quasi interamente in Italia, con tanti corsi e seminari, che ci hanno consentito di diffondere la lingua, la cultura e il diritto italiani, in Europa e nel mondo, grazie alla formazione a distanza. Ma anche tra pause rigeneranti al mare e visite ai luoghi di cui mi piace poi parlare in aula.

La galleria fotografica proposta  ne fornisce solo qualche breve flash. Auspicio per un 2022 altrettanto intenso e affascinante!

Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

Bruxelles, 13 giugno 2020. Nato durante il confinamento a Bruxelles, quando mi sono trovata a rispondere alle numerose domande del mio allievo Pablo Narbona, interprete della cabina spagnola – effettuando una comparazione tra ordinamenti di Italia, Spagna e Belgio – il «Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2» è un testo breve, di circa 30 pagine, che riprende la formula dell’ordine alfabetico (dalla A alla Z), individua la terminologia, spesso tecnica, che è entrata costantemente nelle nostre case negli ultimi tre mesi, e che è divenuta “pane quotidiano” di chi lavora con le lingue, nel nostro caso, con l’italiano.

Come è ovvio, mi limito a illustrare i nuovi termini, concetti e istituti, rinviando, per gli approfondimenti, al mio prezioso e ben noto «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri» (2018, Istituto Armando Curcio University Press).

I partecipanti ai corsi e seminari di Global2Evolution lo stanno ricevendo all’atto dell’iscrizione: training@global2evolution.com.

Se desiderate saperne di più, italianodeldiritto@gmail.com

ITALIA EUROPA e VATICANO, per la prima volta in remoto con Global2Evolution

 

Roma, 25 maggio 2020. Il mio seminario di italiano giuridico «ITALIA EUROPA e VATICANO, tra storia e istituzioni, politica e diritto» ritorna a gran richiesta in remoto nell’ambito di Global2Evolution, una nuova iniziativa nata dalla passione condivisa da un team di professionisti che da decenni operano nel mondo della formazione manageriale e dell’offerta di servizi linguistici di alto livello. Un progetto di tre brillantissime donne – Eleonora Ceriello, Ida Catapano, Daniela Annunziata – che punta all’eccellenza, che ha come comune denominatore la specializzazione finalizzata all’acquisizione di nuove metodologie e tecniche che aumentano il valore professionale di ogni individuo.

Destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, professionisti del settore, l’appuntamento è per sabato prossimo, 30 maggio, alle ore 10.00.

Per le iscrizioni – dispensa inclusa – prendete contatto con training@global2evolution.com.

Per gli approfondimenti, «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», Roma, 2018, Istituto Armando Curcio University Press.

Per la ricca offerta formativa del mese di giugno, e oltre, curiosate su www.global2evolution.com.

Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

LessicogiuridicoCovid
Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

 

Bruxelles, 21 aprile 2020. La settimana scorsa, facendo lezione su skype con Pablo, interprete della cabina spagnola, mi sono trovata a rispondere a diverse sue domande sulla terminologia relativa alla pesante emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo, le quali rinviavano, inevitabilmente, a numerosi istituti giuridici degli ordinamenti nazionali di tutta Europa e di ogni tempo.

Un esempio: il nuovo strumento SURE dell’Unione europea richiama, per l’Italia, la CIG (Cassa Integrazione Guadagni), gli ammortizzatori sociali, l’INPS, il mercato del lavoro… Con  il confronto delle definizioni tra una lingua e un’altra, necessario agli interpreti e traduttori che presto – ci auguriamo tutti – ritorneranno nelle loro cabine e ai loro computer.

Per coloro i quali, come Pablo, hanno approfittato del confinamento per intensificare e arricchire la formazione, sto predisponendo un «Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2».

Si tratta di un testo breve, di circa 30 pagine, che riprende la pratica formula dell’ordine alfabetico (dalla A alla Z), individua la terminologia, spesso tecnica, che entra  costantemente nelle nostre case da due mesi oramai, e che sarà ben presto “pane quotidiano” di chi lavora con le lingue e, nel nostro caso, con l’italiano.

Come è ovvio, mi limito a illustrare i nuovi termini, concetti e istituti, rinviando, per gli approfondimenti, al mio prezioso e ben noto «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri».

Desiderosa, infine, di contribuire al grande sforzo del distanziamento sociale che noi tutti abbiamo fatto, metto il testo a disposizione  – da lunedì prossimo 27 aprile – di chi lo possa trovare utile, facendomene richiesta all’indirizzo italianodeldiritto@gmail.com o contattandomi su altri media sociali.

Dai, #celafacciamo!

 

Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato

Bruxelles, 11 febbraio 2020. In una nuova avventura editoriale, ma stavolta non da sola. Al lavoro con le interpreti e traduttrici Arianna Lombardi e Giulia Gentili.

«Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato»

italiano francese inglese

LessicoGiuCanEccl
Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato

«Il processo penale in Italia», seminario di italiano giuridico a Bruxelles

Bruxelles, 30 settembre 2019. Dopo Lille e  Roma, a gran richiesta «Il processo penale in Italia» arriva a Bruxelles, nel cuore dell’Europa. Sabato 16 novembre 2019, il mio seminario di italiano giuridico destinato a traduttori interpreti, giurati e non, con la lingua italiana nella propria combinazione, magistralmente organizzato da Nora Rakki, in collaborazione con L’italianodeldiritto.com. La mattina, la parte teorica, nel pomeriggio, il laboratorio sui documenti, che tanto successo ha riscosso sinora tra i partecipanti. Con lo speciale – e prezioso – intervento dell’avvocato Jean-Pierre Jacques, del foro di Liegi e del Rwanda, per la comparazione con la terminologia giuridica in francese. Se desiderate iscrivervi – entro il 20 ottobre – prendete contatto con Nora, .

Ciao Maestro! Grazie Andrea Camilleri!

Bruxelles, 17 luglio 2019. Ho approfondito per la prima volta nelle sale del Parlamento europeo di Bruxelles, nel 2005, la conoscenza del commissario Montalbano. Il mio allievo, e collega, redattore capo della DPA, Deutsche Presse Agentur, ne era appassionato, ed era diventato ben presto capace di capire il siciliano, meglio di me. Un tedesco pazzo per Andrea Camilleri!

Nel 2015, nell’ambito del corso “Antologia della letteratura italiana” all’Istituto Italiano di Cultura, dopo aver sentito Camilleri affermare: “Montalbano ha imparato da Maigret”, siamo andati sulle tracce del suo autore, il belga Georges Simenon, a Liegi, confrontando i due grandi commissari (il Maigret “italiano” interpretato da un immenso Gino Cervi).

Ciao Maestro! Grazie Andrea Camilleri!