I contratti: strumenti di lavoro per interpreti e traduttori

Bruxelles, 14 settembre 2020. Ecco la prima novità della stagione tra i miei seminari di italiano giuridico in remoto organizzati da Global2Evolution: «I contratti: strumenti di lavoro per interpreti e traduttori».
Sabato 24 ottobre prossimo, un webinar di 5 ore attraverso una parte teorica, con panoramica sulle principali tipologie di contratti disciplinati dal Codice Civile italiano, seguita da un laboratorio sui documenti.
Con l’obiettivo di fornire concreti strumenti di lavoro a interpreti e traduttori, anche e soprattutto giurati, ma apertissimo a giuristi linguisti, studenti in mediazione linguistica, professionisti del settore.

Una dispensa inviata ai partecipanti su formato elettronico e il «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri» i materiali di base.

Ecco il programma:

  1. Il contratto, negozio giuridico
  2. Conclusione, effetti, rescissione, risoluzione
  3. La compravendita e i contratti di scambio che realizzano un do ut des
  4. La locazione, l’appalto e i contratti di scambio che realizzano un do ut facias
  5. Il mandato, l’agenzia e i contratti di cooperazione nell’altrui attività giuridica
  6. Il mutuo, il comodato e il deposito, contratti reali
  7. I contratti bancari
  8. Le assicurazioni, la rendita e i contratti aleatori

Per informazioni ulteriori: italianodeldiritto@gmail.com

Per le iscrizioni: training@global2evolution.com

«Storia d’Italia», per la 1^ volta in remoto il corso organizzato da Global2Evolution

Bruxelles, 11 settembre 2020. Per la prima volta interamente in remoto il mio corso «Storia d’Italia», organizzato da Global2Evolution.

Attraverso gli Etruschi e i Romani, dal Rinascimento all’Illuminismo, dal Risorgimento al Regno d’Italia e alla Repubblica, i partecipanti “passeggeranno” lungo i secoli percorrendo le vicende politiche, istituzionali e sociali – inevitabilmente collegate all’arte e alla cultura – dei periodi storici che, un tassello dopo l’altro, hanno configurato il Belpaese di oggi.

Da venerdì 16 ottobre prossimo, 3 moduli di 21 ore ciascuno, 7 webinar di 3 ore a settimana, per un totale di 63 ore.

Destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, studenti, professionisti.

Testi di riferimento: «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», e Dispensa su formato elettronico.

Per le iscrizioni: training@global2evolution.com.

Per ogni approfondimento, italianodeldiritto@gmail.com

L’italiano del diritto 1. Corso sul linguaggio giuridico per la prima volta in remoto

 

Roma, 16 luglio 2020. «L’italiano del diritto – 1» è il mio primo corso di italiano giuridico di gruppo completamente in remoto, in grado di essere seguito ovunque voi siate (io tra Roma e Sabaudia!).

Un percorso di 8 webinar  – per un totale di 24 ore e con inizio lunedì prossimo 20 luglio, ore 17.30/20.30 – arricchito da video tematici, attraverso il variegato linguaggio giuridico in diversi settori, in una forma accessibile anche ai non addetti ai lavori, e con la puntuale attenzione all’attualità, sempre in evoluzione.

Organizzato da Global2Evolution, è destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, studenti in mediazione linguistica, professionisti ed esperti del settore.

Ecco il programma:

L’ordinamento costituzionale italiano

Il Presidente della Repubblica e il Quirinale

Il sistema giuridico e le fonti del diritto

Il sistema giurisdizionale

Il processo civile

Le società

Le procedure concorsuali

Il diritto di famiglia dalla riforma del 1975 a oggi

Il processo penale

Italia, Europa  e Vaticano.

Testo di riferimento, il mio «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», 2018, Roma – Istituto Armando Curcio University Press.

Per le iscrizioni, navigate sul sito www.global2evolution.com oppure inviate una mail a training@global2evolution.com.

Per approfondimenti, non esitate a scrivermi: italianodeldiritto@gmail.com.

 

Storia e legislazione del sistema delle banche in Italia

SistemaBanche
Storia e legislazione del sistema delle Banche in Italia

Bruxelles, 20 giugno 2020. «Storia e legislazione del sistema delle Banche in Italia» è il mio terzo webinar di italiano giuridico con Global2Evolution.

Il Seminario percorre le fasi storiche e legislative del sistema delle Banche in Italia, attraverso documenti e immagini, inserendole in un quadro istituzionale, politico e giuridico, anche europeo, con riferimento a fatti di attualità, e con particolare attenzione tanto ai concetti e agli istituti quanto al linguaggio.

Ecco i punti principali del programma:

  1. La Banca d’Italia, storia e funzioni dal 1893 a oggi
  2. La legislazione bancaria
  3. Le autorità creditizie e la vigilanza  
  4. La liquidazione coatta amministrativa. Giorgio Ambrosoli e la Banca privata italiana.   Il caso Banca Etruria
  5. Organismi associativi bancari
  6. Monte dei Paschi di Siena, le vicende di una delle banche più antiche del mondo.

L’appuntamento è per sabato prossimo, 27 giugno, ore 12.00-18.00 (perché ci seguono anche dal Canada!).

ITALIA EUROPA e VATICANO, per la prima volta in remoto con Global2Evolution

 

Roma, 25 maggio 2020. Il mio seminario di italiano giuridico «ITALIA EUROPA e VATICANO, tra storia e istituzioni, politica e diritto» ritorna a gran richiesta in remoto nell’ambito di Global2Evolution, una nuova iniziativa nata dalla passione condivisa da un team di professionisti che da decenni operano nel mondo della formazione manageriale e dell’offerta di servizi linguistici di alto livello. Un progetto di tre brillantissime donne – Eleonora Ceriello, Ida Catapano, Daniela Annunziata – che punta all’eccellenza, che ha come comune denominatore la specializzazione finalizzata all’acquisizione di nuove metodologie e tecniche che aumentano il valore professionale di ogni individuo.

Destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, professionisti del settore, l’appuntamento è per sabato prossimo, 30 maggio, alle ore 10.00.

Per le iscrizioni – dispensa inclusa – prendete contatto con training@global2evolution.com.

Per gli approfondimenti, «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», Roma, 2018, Istituto Armando Curcio University Press.

Per la ricca offerta formativa del mese di giugno, e oltre, curiosate su www.global2evolution.com.