Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

LessicogiuridicoCovid
Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

 

Bruxelles, 21 aprile 2020. La settimana scorsa, facendo lezione su skype con Pablo, interprete della cabina spagnola, mi sono trovata a rispondere a diverse sue domande sulla terminologia relativa alla pesante emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo, le quali rinviavano, inevitabilmente, a numerosi istituti giuridici degli ordinamenti nazionali di tutta Europa e di ogni tempo.

Un esempio: il nuovo strumento SURE dell’Unione europea richiama, per l’Italia, la CIG (Cassa Integrazione Guadagni), gli ammortizzatori sociali, l’INPS, il mercato del lavoro… Con  il confronto delle definizioni tra una lingua e un’altra, necessario agli interpreti e traduttori che presto – ci auguriamo tutti – ritorneranno nelle loro cabine e ai loro computer.

Per coloro i quali, come Pablo, hanno approfittato del confinamento per intensificare e arricchire la formazione, sto predisponendo un «Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2».

Si tratta di un testo breve, di circa 30 pagine, che riprende la pratica formula dell’ordine alfabetico (dalla A alla Z), individua la terminologia, spesso tecnica, che entra  costantemente nelle nostre case da due mesi oramai, e che sarà ben presto “pane quotidiano” di chi lavora con le lingue e, nel nostro caso, con l’italiano.

Come è ovvio, mi limito a illustrare i nuovi termini, concetti e istituti, rinviando, per gli approfondimenti, al mio prezioso e ben noto «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri».

Desiderosa, infine, di contribuire al grande sforzo del distanziamento sociale che noi tutti abbiamo fatto, metto il testo a disposizione  – da lunedì prossimo 27 aprile – di chi lo possa trovare utile, facendomene richiesta all’indirizzo italianodeldiritto@gmail.com o contattandomi su altri media sociali.

Dai, #celafacciamo!

 

Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato

Bruxelles, 11 febbraio 2020. In una nuova avventura editoriale, ma stavolta non da sola. Al lavoro con le interpreti e traduttrici Arianna Lombardi e Giulia Gentili.

«Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato»

italiano francese inglese

LessicoGiuCanEccl
Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato

«Il processo penale in Italia», seminario di italiano giuridico a Bruxelles

Bruxelles, 30 settembre 2019. Dopo Lille e  Roma, a gran richiesta «Il processo penale in Italia» arriva a Bruxelles, nel cuore dell’Europa. Sabato 16 novembre 2019, il mio seminario di italiano giuridico destinato a traduttori interpreti, giurati e non, con la lingua italiana nella propria combinazione, magistralmente organizzato da Nora Rakki, in collaborazione con L’italianodeldiritto.com. La mattina, la parte teorica, nel pomeriggio, il laboratorio sui documenti, che tanto successo ha riscosso sinora tra i partecipanti. Con lo speciale – e prezioso – intervento dell’avvocato Jean-Pierre Jacques, del foro di Liegi e del Rwanda, per la comparazione con la terminologia giuridica in francese. Se desiderate iscrivervi – entro il 20 ottobre – prendete contatto con Nora, .

«Il processo civile in Italia». Seminario di italiano giuridico a Lille

Roma, 7 agosto 2019,  piazza del Quirinale. Sul Colle più alto di Roma, al lavoro per «Il processo civile in Italia», seminario di italiano giuridico che avrà luogo a Lille, in Francia, il 14 settembre 2019. Con la partecipazione speciale dell’avvocato belga Jean-Pierre Jacques e l’accurata organizzazione dell’interprete francese Nora Rakki, da contattare per informazioni e iscrizioni fino al 30 agosto (baronezeli@hotmail.com).

Ciao Maestro! Grazie Andrea Camilleri!

Bruxelles, 17 luglio 2019. Ho approfondito per la prima volta nelle sale del Parlamento europeo di Bruxelles, nel 2005, la conoscenza del commissario Montalbano. Il mio allievo, e collega, redattore capo della DPA, Deutsche Presse Agentur, ne era appassionato, ed era diventato ben presto capace di capire il siciliano, meglio di me. Un tedesco pazzo per Andrea Camilleri!

Nel 2015, nell’ambito del corso “Antologia della letteratura italiana” all’Istituto Italiano di Cultura, dopo aver sentito Camilleri affermare: “Montalbano ha imparato da Maigret”, siamo andati sulle tracce del suo autore, il belga Georges Simenon, a Liegi, confrontando i due grandi commissari (il Maigret “italiano” interpretato da un immenso Gino Cervi).

Ciao Maestro! Grazie Andrea Camilleri!

“Il processo civile in Italia”, seminario di italiano giuridico a Lille

Ancora qualche settimana (30 agosto) per iscriversi al seminario di italiano giuridico “Il processo civile in Italia”, che l’interprete francese Nora Rakki organizza a Lille (Francia) – sabato 14 settembre 2019 – per i suoi colleghi traduttori e interpreti, giurati e non, con la lingua italiana nella propria combinazione. Dopo la parte teorica, il laboratorio sui documenti, con la speciale partecipazione dell’avvocato Jean-Pierre Jacques, del foro di Liegi e del Rwanda, per la comparazione con la terminologia giuridica civile in francese. Per approfondire, https://www.facebook.com/sportelloeuropalatina/

L’importanza dei linguaggi settoriali nella formazione e nelle istituzioni in Italia e all’estero

Una sintesi del mio intervento alla Giornata di traduzione e interpretazione ALP2019, Accordare le parole. Ancora grazie a Giulia Gentili, Arianna Lombardi e Viviana Merola per avermi invitata. L’intero articolo su https://www.accordareleparole.com/, “scarica conferenza”.

ALP2019
L’importanza dei linguaggi settoriali nella formazione

Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri, «miglior risultato University Press»

«Il miglior Risultato University Press» per il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Emozione alla XIII edizione del  Premio Curcio per le Attività creative. Roma, “Museo delle Civiltà”, 24 maggio 2019.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.