Ecco le Frecce Tricolori! Tra Quirinale e Vaticano
Le Frecce sui tetti di Roma
Via XX Settembre in festa
Giochi…tricolori
Nel blu dipinto di blu di Roma
Tra il Torrino e il Cupolone
Italia ed Europa, festa della Repubblica 2020
Roma, 2 giugno 2020. Erano diciassette anni che non festeggiavo la Repubblica in Italia, puntualmente in giro per l’Europa a lavorare per il mio Paese.
Una profonda emozione assistere allo spettacolo delle Frecce Tricolori nel cielo azzurro, sui tetti di Roma.
Tra il Quirinale e il Vaticano.
Tra il Torrino e il Cupolone.
Dopo il confinamento, dopo l’isolamento fiduciario di ritorno dal Belgio, ancora in stato di emergenza, il sole della ripartenza, della positività, del nuovo inizio. Come 74 anni fa.
Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2
Bruxelles, 21 aprile 2020. La settimana scorsa, facendo lezione su skype con Pablo, interprete della cabina spagnola, mi sono trovata a rispondere a diverse sue domande sulla terminologia relativa alla pesante emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo, le quali rinviavano, inevitabilmente, a numerosi istituti giuridici degli ordinamenti nazionali di tutta Europa e di ogni tempo.
Un esempio: il nuovo strumento SURE dell’Unione europea richiama, per l’Italia, la CIG (Cassa Integrazione Guadagni), gli ammortizzatori sociali, l’INPS, il mercato del lavoro… Con il confronto delle definizioni tra una lingua e un’altra, necessario agli interpreti e traduttori che presto – ci auguriamo tutti – ritorneranno nelle loro cabine e ai loro computer.
Per coloro i quali, come Pablo, hanno approfittato del confinamento per intensificare e arricchire la formazione, sto predisponendo un «Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2».
Si tratta di un testo breve, di circa 30 pagine, che riprende la pratica formula dell’ordine alfabetico (dalla A alla Z), individua la terminologia, spesso tecnica, che entra costantemente nelle nostre case da due mesi oramai, e che sarà ben presto “pane quotidiano” di chi lavora con le lingue e, nel nostro caso, con l’italiano.
Come è ovvio, mi limito a illustrare i nuovi termini, concetti e istituti, rinviando, per gli approfondimenti, al mio prezioso e ben noto «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri».
Desiderosa, infine, di contribuire al grande sforzo del distanziamento sociale che noi tutti abbiamo fatto, metto il testo a disposizione – da lunedì prossimo 27 aprile – di chi lo possa trovare utile, facendomene richiesta all’indirizzo italianodeldiritto@gmail.com o contattandomi su altri media sociali.