L’italiano del diritto 1. Corso sul linguaggio giuridico per la prima volta in remoto

 

Roma, 16 luglio 2020. «L’italiano del diritto – 1» è il mio primo corso di italiano giuridico di gruppo completamente in remoto, in grado di essere seguito ovunque voi siate (io tra Roma e Sabaudia!).

Un percorso di 8 webinar  – per un totale di 24 ore e con inizio lunedì prossimo 20 luglio, ore 17.30/20.30 – arricchito da video tematici, attraverso il variegato linguaggio giuridico in diversi settori, in una forma accessibile anche ai non addetti ai lavori, e con la puntuale attenzione all’attualità, sempre in evoluzione.

Organizzato da Global2Evolution, è destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, studenti in mediazione linguistica, professionisti ed esperti del settore.

Ecco il programma:

L’ordinamento costituzionale italiano

Il Presidente della Repubblica e il Quirinale

Il sistema giuridico e le fonti del diritto

Il sistema giurisdizionale

Il processo civile

Le società

Le procedure concorsuali

Il diritto di famiglia dalla riforma del 1975 a oggi

Il processo penale

Italia, Europa  e Vaticano.

Testo di riferimento, il mio «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», 2018, Roma – Istituto Armando Curcio University Press.

Per le iscrizioni, navigate sul sito www.global2evolution.com oppure inviate una mail a training@global2evolution.com.

Per approfondimenti, non esitate a scrivermi: italianodeldiritto@gmail.com.

 

Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2

Bruxelles, 13 giugno 2020. Nato durante il confinamento a Bruxelles, quando mi sono trovata a rispondere alle numerose domande del mio allievo Pablo Narbona, interprete della cabina spagnola – effettuando una comparazione tra ordinamenti di Italia, Spagna e Belgio – il «Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2» è un testo breve, di circa 30 pagine, che riprende la formula dell’ordine alfabetico (dalla A alla Z), individua la terminologia, spesso tecnica, che è entrata costantemente nelle nostre case negli ultimi tre mesi, e che è divenuta “pane quotidiano” di chi lavora con le lingue, nel nostro caso, con l’italiano.

Come è ovvio, mi limito a illustrare i nuovi termini, concetti e istituti, rinviando, per gli approfondimenti, al mio prezioso e ben noto «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri» (2018, Istituto Armando Curcio University Press).

I partecipanti ai corsi e seminari di Global2Evolution lo stanno ricevendo all’atto dell’iscrizione: training@global2evolution.com.

Se desiderate saperne di più, italianodeldiritto@gmail.com

2 giugno, Festa della Repubblica italiana. Le Frecce Tricolori nel cielo di Roma

Roma, 2 giugno 2020. Erano diciassette anni che non festeggiavo la Repubblica in Italia, puntualmente in giro per l’Europa a lavorare per il mio Paese.

Una profonda emozione assistere allo spettacolo delle Frecce Tricolori nel cielo azzurro, sui tetti di Roma.

Tra il Quirinale e il Vaticano.

Tra il Torrino e il Cupolone.

Dopo il confinamento, dopo l’isolamento fiduciario di ritorno dal Belgio, ancora in stato di emergenza, il sole della ripartenza, della positività, del nuovo inizio. Come 74 anni fa.

2 giugno 1946 – 2 giugno 2020.

ITALIA EUROPA e VATICANO, per la prima volta in remoto con Global2Evolution

 

Roma, 25 maggio 2020. Il mio seminario di italiano giuridico «ITALIA EUROPA e VATICANO, tra storia e istituzioni, politica e diritto» ritorna a gran richiesta in remoto nell’ambito di Global2Evolution, una nuova iniziativa nata dalla passione condivisa da un team di professionisti che da decenni operano nel mondo della formazione manageriale e dell’offerta di servizi linguistici di alto livello. Un progetto di tre brillantissime donne – Eleonora Ceriello, Ida Catapano, Daniela Annunziata – che punta all’eccellenza, che ha come comune denominatore la specializzazione finalizzata all’acquisizione di nuove metodologie e tecniche che aumentano il valore professionale di ogni individuo.

Destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, professionisti del settore, l’appuntamento è per sabato prossimo, 30 maggio, alle ore 10.00.

Per le iscrizioni – dispensa inclusa – prendete contatto con training@global2evolution.com.

Per gli approfondimenti, «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri», Roma, 2018, Istituto Armando Curcio University Press.

Per la ricca offerta formativa del mese di giugno, e oltre, curiosate su www.global2evolution.com.

Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato

Bruxelles, 11 febbraio 2020. In una nuova avventura editoriale, ma stavolta non da sola. Al lavoro con le interpreti e traduttrici Arianna Lombardi e Giulia Gentili.

«Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato»

italiano francese inglese

LessicoGiuCanEccl
Lessico giuridico canonico ecclesiastico comparato

Consultazioni bis 2019, i miei tre giorni al Quirinale

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Sabaudia, 31 dicembre 2019.  In questo anno che sta per chiudersi, i tre giorni nel Palazzo del Quirinale per le Consultazioni bis  – dal 27 al 29 agosto – sono stati un emozionante bagno nel diritto italiano, nella Costituzione, nella storia del Paese.

In un’atmosfera di calorosa accoglienza che tanto rispecchia il padrone di casa, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Dopo diciassette anni di Istituzioni UE – che conosco e amo – seguire la nascita di un governo italiano, dalla caduta del precedente alle fasi costituzionali della formazione del nuovo – soggetto vivo e pulsante dei miei corsi e seminari di italiano giuridico – con le sue ritualità ed emozioni, si è rivelata un’esperienza unica.

Difficile andare via.

Impossibile dimenticare.

La non esaustiva rassegna fotografica a celebrare quei tre magici giorni di fine estate. Con l’augurio di averne altrettanti nel 2020!

«Il processo penale in Italia», seminario di italiano giuridico a Bruxelles

Bruxelles, 30 settembre 2019. Dopo Lille e  Roma, a gran richiesta «Il processo penale in Italia» arriva a Bruxelles, nel cuore dell’Europa. Sabato 16 novembre 2019, il mio seminario di italiano giuridico destinato a traduttori interpreti, giurati e non, con la lingua italiana nella propria combinazione, magistralmente organizzato da Nora Rakki, in collaborazione con L’italianodeldiritto.com. La mattina, la parte teorica, nel pomeriggio, il laboratorio sui documenti, che tanto successo ha riscosso sinora tra i partecipanti. Con lo speciale – e prezioso – intervento dell’avvocato Jean-Pierre Jacques, del foro di Liegi e del Rwanda, per la comparazione con la terminologia giuridica in francese. Se desiderate iscrivervi – entro il 20 ottobre – prendete contatto con Nora, .

«Il processo civile in Italia». Seminario di italiano giuridico a Lille

Roma, 7 agosto 2019,  piazza del Quirinale. Sul Colle più alto di Roma, al lavoro per «Il processo civile in Italia», seminario di italiano giuridico che avrà luogo a Lille, in Francia, il 14 settembre 2019. Con la partecipazione speciale dell’avvocato belga Jean-Pierre Jacques e l’accurata organizzazione dell’interprete francese Nora Rakki, da contattare per informazioni e iscrizioni fino al 30 agosto (baronezeli@hotmail.com).

L’importanza dei linguaggi settoriali nella formazione e nelle istituzioni in Italia e all’estero

Una sintesi del mio intervento alla Giornata di traduzione e interpretazione ALP2019, Accordare le parole. Ancora grazie a Giulia Gentili, Arianna Lombardi e Viviana Merola per avermi invitata. L’intero articolo su https://www.accordareleparole.com/, “scarica conferenza”.

ALP2019
L’importanza dei linguaggi settoriali nella formazione

Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri, «miglior risultato University Press»

«Il miglior Risultato University Press» per il mio Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri. Emozione alla XIII edizione del  Premio Curcio per le Attività creative. Roma, “Museo delle Civiltà”, 24 maggio 2019.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.