Ecco le Frecce Tricolori! Tra Quirinale e Vaticano
Le Frecce sui tetti di Roma
Via XX Settembre in festa
Giochi…tricolori
Nel blu dipinto di blu di Roma
Tra il Torrino e il Cupolone
Italia ed Europa, festa della Repubblica 2020
Roma, 2 giugno 2020. Erano diciassette anni che non festeggiavo la Repubblica in Italia, puntualmente in giro per l’Europa a lavorare per il mio Paese.
Una profonda emozione assistere allo spettacolo delle Frecce Tricolori nel cielo azzurro, sui tetti di Roma.
Tra il Quirinale e il Vaticano.
Tra il Torrino e il Cupolone.
Dopo il confinamento, dopo l’isolamento fiduciario di ritorno dal Belgio, ancora in stato di emergenza, il sole della ripartenza, della positività, del nuovo inizio. Come 74 anni fa.
Papa Francesco saluta i fedeli dal Palazzo Apostolico, 24 maggio
Felice di essere in Global2Evolution
In un’insolita piazza San Pietro, appena riaperta
Dispensa del Seminario
Roma, 25 maggio 2020. Il mio seminario di italiano giuridico «ITALIA EUROPA e VATICANO, tra storia e istituzioni, politica e diritto» ritorna a gran richiesta in remoto nell’ambito di Global2Evolution, una nuova iniziativa nata dalla passione condivisa da un team di professionisti che da decenni operano nel mondo della formazione manageriale e dell’offerta di servizi linguistici di alto livello. Un progetto di tre brillantissime donne – Eleonora Ceriello, Ida Catapano, Daniela Annunziata – che punta all’eccellenza, che ha come comune denominatore la specializzazione finalizzata all’acquisizione di nuove metodologie e tecniche che aumentano il valore professionale di ogni individuo.
Destinato a interpreti, traduttori, giuristi linguisti, professionisti del settore, l’appuntamento è per sabato prossimo, 30 maggio, alle ore 10.00.
Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2
Bruxelles, 21 aprile 2020. La settimana scorsa, facendo lezione su skype con Pablo, interprete della cabina spagnola, mi sono trovata a rispondere a diverse sue domande sulla terminologia relativa alla pesante emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo, le quali rinviavano, inevitabilmente, a numerosi istituti giuridici degli ordinamenti nazionali di tutta Europa e di ogni tempo.
Un esempio: il nuovo strumento SURE dell’Unione europea richiama, per l’Italia, la CIG (Cassa Integrazione Guadagni), gli ammortizzatori sociali, l’INPS, il mercato del lavoro… Con il confronto delle definizioni tra una lingua e un’altra, necessario agli interpreti e traduttori che presto – ci auguriamo tutti – ritorneranno nelle loro cabine e ai loro computer.
Per coloro i quali, come Pablo, hanno approfittato del confinamento per intensificare e arricchire la formazione, sto predisponendo un «Lessico pratico di italiano giuridico dell’emergenza SARS-CoV-2».
Si tratta di un testo breve, di circa 30 pagine, che riprende la pratica formula dell’ordine alfabetico (dalla A alla Z), individua la terminologia, spesso tecnica, che entra costantemente nelle nostre case da due mesi oramai, e che sarà ben presto “pane quotidiano” di chi lavora con le lingue e, nel nostro caso, con l’italiano.
Come è ovvio, mi limito a illustrare i nuovi termini, concetti e istituti, rinviando, per gli approfondimenti, al mio prezioso e ben noto «Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri».
Desiderosa, infine, di contribuire al grande sforzo del distanziamento sociale che noi tutti abbiamo fatto, metto il testo a disposizione – da lunedì prossimo 27 aprile – di chi lo possa trovare utile, facendomene richiesta all’indirizzo italianodeldiritto@gmail.com o contattandomi su altri media sociali.
Bruxelles, 11 febbraio 2020. In una nuova avventura editoriale, ma stavolta non da sola. Al lavoro con le interpreti e traduttrici Arianna Lombardi e Giulia Gentili.
Sabaudia, 31 dicembre 2019. In questo anno che sta per chiudersi, i tre giorni nel Palazzo del Quirinale per le Consultazioni bis – dal 27 al 29 agosto – sono stati un emozionante bagno nel dirittoitaliano, nella Costituzione, nella storia del Paese.
In un’atmosfera di calorosa accoglienza che tanto rispecchia il padrone di casa, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Dopo diciassette anni di Istituzioni UE – che conosco e amo – seguire la nascita di un governo italiano, dalla caduta del precedente alle fasi costituzionali della formazione del nuovo – soggetto vivo e pulsante dei miei corsi e seminari di italiano giuridico – con le sue ritualità ed emozioni, si è rivelata un’esperienza unica.
Difficile andare via.
Impossibile dimenticare.
La non esaustiva rassegna fotografica a celebrare quei tre magici giorni di fine estate. Con l’augurio di averne altrettanti nel 2020!
Bruxelles, 9 novembre 2019. Tocca le diciotto candeline il Corso di Aggiornamento di Lingua italiana organizzato dal CRIC, Consorzio Romano Interpreti di Conferenza, che avrà luogo a Roma dal 22 al 26 gennaio 2020, presso il Centro Conferenze “Sala di Rienzo”.
Diviso in due parti, il Corso avrà la prima, monotematica, dal pomeriggio di mercoledì 22 per tutta la giornata di giovedì 23, dedicata alla Moda italiana, la sua storia, il suo sviluppo dalle piccole imprese familiari alla ribalta internazionale, le ragioni del suo successo, le grandi sartorie, la rivalità tra le case moda romane e quelle milanesi, i suoi personaggi, fino alla grande tradizione degli atelier sartoriali per il cinema.
La seconda sezione andrà dal venerdì 24 alla domenica 26, e sarà divisa in 6 moduli di mezza giornata, dedicati a una varietà di temi attinenti alla vita politica recente del nostro (complicato) Paese, ma anche alla letteratura, la lingua, il diritto, la cultura, il costume e la scienza.
E quest’anno ci sarò anche io, venerdì 24 gennaio, con il mio intervento dal titolo «In dubio pro reo», sul processo penale in Italia.
Sarà possibile iscriversi sia all’intero Corso sia solo a quello di 3 giorni pieni (dal 24 al 26). Per il programma completo e informazioni sui costi, contattate Mimma, Luisa e Cristina, corso@cric-interpreti.com, oppure scriveteci a sportelloeuropalatina@gmail.com.
XVIII Corso di Aggiornamento di Lingua italiana
“In dubio pro reo”, il mio intervento sul processo penale in Italia
Bruxelles, 30 settembre 2019.Dopo Lille e Roma, a gran richiesta «Il processo penale in Italia» arriva a Bruxelles, nel cuore dell’Europa. Sabato 16 novembre 2019, il mio seminario di italiano giuridico destinato a traduttorie interpreti, giurati e non, con la lingua italiana nella propria combinazione, magistralmente organizzato da Nora Rakki, in collaborazione con L’italianodeldiritto.com. La mattina, la parte teorica, nel pomeriggio, il laboratorio sui documenti, che tanto successo ha riscosso sinora tra i partecipanti. Con lo speciale – e prezioso – intervento dell’avvocato Jean-Pierre Jacques, del foro di Liegi e del Rwanda, per la comparazione con la terminologia giuridica infrancese. Se desiderate iscrivervi – entro il 20 ottobre – prendete contatto con Nora, baronezeli@hotmail.com.
Il processo civile in Italia. Lavorando sulla dispensa
Al lavoro sul Colle più alto di Roma
Roma, 7 agosto 2019, piazza del Quirinale. Sul Colle più alto di Roma, al lavoro per «Il processo civile in Italia», seminario di italiano giuridico che avrà luogo a Lille, in Francia, il 14 settembre 2019. Con la partecipazione speciale dell’avvocato belga Jean-Pierre Jacques e l’accurata organizzazione dell’interprete francese Nora Rakki, da contattare per informazioni e iscrizioni fino al 30 agosto (baronezeli@hotmail.com).
Roma, 7 agosto 2019, piazza del Quirinale. Sul Colle più alto di Roma, al lavoro per «Il processo civile in Italia», seminario di italiano giuridico che avrà luogo a Lille, in Francia, il 14 settembre 2019. Con la partecipazione speciale dell’avvocato belga Jean-Pierre Jacques e l’accurata organizzazione dell’interprete francese Nora Rakki, da contattare per informazioni e iscrizioni fino al 30 agosto (baronezeli@hotmail.com).